- Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico - https://www.bookingblog.com -

I nuovi viaggiatori cinesi del lusso

leggi l’articolo completo... [2]

Dall’ultimo report di Marriott emerge come la crescente ricchezza della classe media in Cina è destinata a ridefinire le esperienze dei viaggi di lusso nel 2024.

Lo studio condotto da Marriott International, “Luxury Explored: Chinese Luxury Travelers’ Evolving Desires [3]“, dipinge un quadro dettagliato del nuovo segmento dei Chinese luxury travelers, con un sempre maggiore interesse verso esperienze autentiche e la crescente dipendenza dal digitale. L’analisi, realizzata in collaborazione con Jing Daily [4], esplora le dinamiche di un settore in rapida evoluzione e le nuove aspettative e preferenze dei turisti asiatici.

Recentemente, abbiamo osservato un’evoluzione nel mercato cinese [5], caratterizzata da una ripresa costante guidata dalla tecnologia [6] e una rinnovato attenzione per i viaggi internazionali di lusso da parte delle nuove generazioni [7]. Un trend molto interessante per gli albergatori, in quanto rappresentante di un settore in forte espansione con un’alta capacità di spesa.

 

I principali cambiamenti emersi dal rapporto

 

Il mercato asiatico dei viaggi di lusso [8] sta attraversando una trasformazione significativa, influenzata da una serie di fattori dinamici che hanno cambiato il modo in cui viene percepito e consumato. Le esperienze di viaggio stanno evolvendo verso un approccio sempre più personalizzato, in particolare dal report è possibile evidenziare 3 trasformazioni chiave.

L’industria del Luxury travel in Cina continua a evolversi rapidamente, presentando eccellenti opportunità per gli hotel che mirano ad attrarre questo interessante target di mercato.

In questo scenario di ripresa gli albergatori e tutto il settore turistico italiano dovrà iniziare a operare cambiamenti importanti per intercettare la nuova domanda asiatica. Un’occasione da non ignorare, utile per continuare a innovare e adattarsi alle sfide per soddisfare i nuovi desideri, partendo ad esempio dalla digitalizzazione dei pagamenti e dei servizi e facendo leva sulle piattaforme di comunicazione cinesi.

Una soluzione può essere l’utilizzo di Simple Booking [10], il CRS (Central Reservation System) di QNT, azienda leader della divisione Hospitality del Gruppo Zucchetti, che permette un’esclusiva connessione con WeChat, creando un mini program per l’hotel per entrare in contatto con i viaggiatori asiatici.