run of the house room
Home › Forum › Revenue Management › run of the house room
- Questo topic ha 4 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16 anni, 3 mesi fa da
vitti79.
-
AutoreArticoli
-
31 Ottobre 2008 alle 14:26 #14799
vitti79
MembroBuongiorno a tutti.
In termini di revenue management, pensate che la tipologia run of the house debba avere una tariffa inferiore rispetto alle altre tipologie per essere attraente?
Io credo di si… però attendo vostre idee.
Thanks.
1 Novembre 2008 alle 15:41 #16941sfarinel
Amministratore del forumCiao vitti79,
Personalmente ritengo che la tariffa delle camere Run Of House (ROH) non dovrebbe MAI essere inferiore alla tariffa della camera più economica.
Il pricing corretto dipende dalla probabilità che avrà il cliente di vedersi assegnata la camera più economica (probabilmente la doppia standard).
Se è molto probabile che al cliente non vengano offerti upgrade gratuiti, allora è preferibile matenere il prezzo delle ROH in linea con quello della doppia standard (dato che probabilmente sarà la camera dove soggiornerà il cliente).
Se invece è probabile che al cliente venga assegnata una camera di livello superiore (free upgrade), perchè magari di doppie standard ce ne sono poche, allora è possibile prevedere una tariffa per la ROH superiore a quella della camera più economica.
Sergio
3 Novembre 2008 alle 13:14 #16946vitti79
MembroPer questioni di trasparenza nella politica tariffaria, ritengo che non debbano mai essere visualizzate due tariffe uguali per tipologie di camere diverse (anche se la ROH è una camera “virtuale”).
essendo solitamente utilizzata nei periodi di bassa occupazione, la ROH dovrebbe avere un prezzo di richiamo ma non così basso da compromettere l’immagine della struttura sul mercato.
In particolar modo la ROH non dovrebbe mai avere una tariffa superiore a quella della camera più economica. Chi sarebbe disposto a pagare un prezzo più alto senza sapere che tipologia di camera gli verrà assegnata?
4 Novembre 2008 alle 21:07 #16956Camila
MembroCiao Vitti, mi interessa molto questa discussione, ma non sono molto d’accordo la sua opinione. Mi sembra che confonda due piani diversi, e cerco di spiegarle perché.
Se abbiamo 3 tipologie di camere – doppia a €89, doppia superior a €120, suite a €160 – chi sarebbe disposto a pagare €99? Semplicemente chiunque speri di poter soggiornare nella doppia superior o nella suite.
Il problema, per il revenue manager, è nei termini descritti dal signor sfarinel: quanta possibilità abbiamo di poter offrire l’upgrade? Se la probabilità è alta, far pagare qualcosa di più della camera più economica mi sembra che in ottica di revenue management sia una necessità più che una scelta.
E ripeto, in ottica di revenue management. Possiamo fare tante altre considerazione per cui, per evitare problemi, offriamo la ROH a una tariffa che non sia mai superiore a quella della camera più economica, ma in questo modo non possiamo certo dire che stiamo ottimizzando i profitti…
6 Novembre 2008 alle 12:25 #16961vitti79
MembroCara Camila,
direi che la speranza è una variabile poco influente nel comportamento di acquisto.
Secondo me la distinzione da fare è basata sui momenti in cui proporre o non proporre la ROH.
é chiaro che non proporrò mai la ROH in periodi con eccesso di domanda perchè non ne avrò bisogno. La ROH sarà invece disponibile nei periodi di media-bassa domanda e pertanto ci sarà quasi sempre la possibilità di upgrade. In quei momenti la tariffa della ROH dovrà essere veramente appealing.
Non vendere niente significa non ottimizzare i profitti. Riuscire a vendere la ROH a un prezzo più basso rispetto a quello di tutte le altre tipologie in un periodo di flessione della domanda mi sembra invece un modo per generare profitti.
é sottinteso che la struttura non deve mai essere “svenduta”.
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.