Ciao Francesco, grazie per aver condiviso la tua opinione!
Sai, anche io penso che una strategia di social media marketing sia un’attività professionale da non gestire come un semplice passatempo e sono cosciente del fatto che gli albergatori facciano un altro lavoro.
Ma siamo sinceri, moltissimi piccoli operatori non possono permettersi un’agenzia che segua al 100% un profilo per loro e se devo dirla tutta, non sono nemmeno così d’accordo sull’affidare in toto una pagina fan di un Hotel a chi sta “fuori” dall’hotel. Per coinvolgere davvero i propri contatti sono convinta che l’hotel debba attingere al materiale fresco, a quello che accade dietro le quinte, a video e foto che sappiano esprimere davvero lo spirito dell’albergo. Cose che solo l’albergatore conosce e sarebbero difficili da condividere tramite un intermediario. Sono invece molto favorevole all’assistenza da parte dell’agenzia, che sappia formare e affiancare l’albergo lungo il percorso, che dia gli strumenti necessari per sapere se, come e quando postare, cosa postare, dando al’hotel un valido piano editoriale da modellare sulle proprie esigenze e sulla base della propria personalità.
Spero sempre che queste riflessioni siano utili sia agli albergatori che a chi si occupa più direttamente di social media marketing per l’hotel!