Re: Pro e contro della Tassa di soggiorno: necessario il dialogo tra Albergatori e Amministrazioni

Home Forum Commenti agli articoli di Booking Blog Pro e contro della Tassa di soggiorno: necessario il dialogo tra Albergatori e Amministrazioni Re: Pro e contro della Tassa di soggiorno: necessario il dialogo tra Albergatori e Amministrazioni

#20124
evita
Membro

Capisco che la posizione di Fabio Galli sia provocatoria, ma ci voleva una tassa di soggiorno, peraltro già abolita 15 anni fa per esprimere cotanto pensiero?

Ma qualcuno ha fatto il conto di quanto costa in termini di ore di lavoro da parte degli addetti al settore al ricevimento, dei tempi di attesa dei clienti, del lavoro degli uffici amministrativi? I lavoratori del turismo sono effettivamente dgli eroi, perchè forse è l’unico settore dove non si contano le ore e dove non vengono pagati straordinari o festività, dove non si sciopera, dove si ha il sorriso anche quando sei a pezzi, e di questo sono grata a quelli che definisco non miei dipendenti, ma collaboratori. E questo è il premio che si vuole dare a questa categoria?

E soprattutto qualcuno ha mai fatto il conto di quanto costerà ai comuni solo il conteggio delle room nights, lo scorporo delle età e dei soggiorni minimi? Dati i noti livelli di efficenza delle ns amministrazioni non mi stupirei che si stanno creando nuovi tributi senza capire che il costo per la gestione degli stessi potrebbe essere tale da vanificare l’utilità degli stessi. La tassa di successione è stata modificata più volte per lo stesso identico motivo. E parlo con cognizione di causa. Pertanto, in linea di principio la collaborazione è auspicabile, ma non davanti a siffatta miopia e avidità da parte degli amministratori che pur di incassare creeranno solo infiniti problemi, soprattutto laddove sarebbe stato sufficiente, non dico diminuire di molto le aliquote Iva (del 4/5% superiori agli altri paesi europei) ma di un punto % (al nove come fino allo stesso periodoin cui era stata aumentata che se non erro era prioprio il momento in cui era stata abolita la tassa stessa). Si sarebbe ottenuto molto di più…

Ma forse lo scopo dell’imposta di soggiorno non è quello che si dice e che per demagogia nessuno apertamente lo dirà (=incapacità di far emergere il sommerso e di legiferare in modo tale da far risaltare strutture che non sono e non possono essere classificate). In questo quadro non riesco ad intravvedere alcuna possibilità di confronto.

Buon lavoro a tutti dalla Sardegna. Seguirà 2° commento