Come essere protagonisti nell’era dell’AI
17 Aprile 2025 | nessun commento: scrivi il primo!
L’adozione crescente dell’intelligenza artificiale (AI) nell’ospitalità sta accelerando una trasformazione senza precedenti.
L’adozione crescente dell’intelligenza artificiale (AI) nell’ospitalità sta accelerando una trasformazione senza precedenti.
Nell’era della digitalizzazione, l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando il settore turistico, trasformando il modo in cui i viaggiatori esplorano e prenotano le loro esperienze. La sinergia tra OpenAI e Booking.com illustra questo cambiamento, proponendo un nuovo paradigma nella scoperta e organizzazione dei viaggi e sottolineando il ruolo sempre più influente della tecnologia nell’interazione tra viaggiatore e piattaforme online.
Il mondo del turismo è in continua evoluzione grazie all’innovazione tecnologica, e l’ultimo grande sviluppo proviene da Amazon con il lancio di Alexa+. Questo nuovo assistente digitale può segnare un passo significativo nella trasformazione del settore turistico, promettendo di semplificare e arricchire l’esperienza di viaggio degli utenti.
Negli ultimi anni, il settore del travel ha subito trasformazioni sempre più rapide, spinte dall’avvento dei social media, dall’intelligenza artificiale e dalla crescente domanda di esperienze iper-personalizzate. I viaggiatori non si accontentano più di pacchetti ed itinerari preconfezionati ma cercano soluzioni su misura.
Avete mai pensato che ChatGPT e gli strumenti di intelligenza artificiale possano aiutarvi a personalizzare l’esperienza dei vostri ospiti?
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale generativa ha compiuto enormi progressi, conquistando un ruolo sempre più centrale nel settore del turismo.
Nel 2025, la sostenibilità non è più una scelta facoltativa per gli albergatori, ma una vera e propria esigenza strategica.
Negli ultimi quattro anni, il settore del turismo cinese ha affrontato difficoltà significative, seguite da una ripresa lenta dopo la riapertura e da incertezze legate all’economia locale.
Nel mondo dei viaggi, dove ogni itinerario racconta una storia unica, l’intelligenza artificiale si scontra con un limite significativo: la capacità di cogliere le emozioni e le esigenze non espresse dei viaggiatori.
I viaggiatori cinesi tornano in Europa occidentale e verso altre destinazioni, ma le loro preferenze sono cambiate rispetto al periodo pre-pandemia.
TikTok sta stravolgendo il concetto di viaggio: non più solo guide, ma un universo di video che trasformano l’esperienza turistica. Dai “travel dupes” all’esplorazione dei supermercati esteri, l’avventura è ora a portata di scroll.
Pandemia e revenge travel: un binomio che nei mesi successivi all’emergenza Covid-19 ha dato nuovo slancio al settore, non ci sono dubbi.
Un trend ascendente che ha sortito effetti positivi molto a lungo, ma che pareva essersi esaurito nell’arco del 2024.
ChatGPT è appena diventato un motore di ricerca basato su browser con link in tempo reale, mappe, meteo, sport e notizie dell’ultima ora.
Il report Travel Trends 2025 di Skyscanner evidenzia come la crescente voglia di esperienze condivise stia profondamente influenzando le scelte di viaggio.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.