Asia in ascesa: la nuova frontiera del turismo internazionale
10 Ottobre 2024 | nessun commento: scrivi il primo!
Nel panorama turistico globale, due colossi asiatici stanno emergendo come protagonisti indiscussi: l’India e la Cina.
Nel panorama turistico globale, due colossi asiatici stanno emergendo come protagonisti indiscussi: l’India e la Cina.
L’estate 2024 ha visto il turismo in Europa toccare nuove vette, ma non senza tensioni.
Proteste contro il turismo di massa si sono scatenate in numerose destinazioni popolari, dalle Isole Canarie alla Spagna, dove i residenti hanno espresso disappunto per l’invasione dei loro spazi. A Maiorca, gli abitanti hanno simbolicamente occupato le spiagge, mentre a Barcellona i viaggiatori sono stati accolti con pistole ad acqua.
Una nuova ricerca del colosso Booking.com sul mercato indiano svela meccanismi ed ispirazioni dei viaggiatori. Si tratta di informazioni preziose se siete soliti accogliere nelle vostre strutture turisti provenienti dall’India.
Nell’attuale panorama di incertezze economiche, geopolitiche e logistiche, il settore dell’ospitalità si trova ad affrontare sfide sempre più complesse. Tuttavia, questo scenario non implica necessariamente un calo dell’occupazione; al contrario, la chiave per il successo risiede in una strategia che valorizzi il turismo di prossimità.
Il settore turistico ha registrato una crescita internazionale anche nei primi due quadrimestri del 2024, come evidenziato dal rapporto “State of Travel 2024“. Dal report sono emerse le nuove sfide e opportunità che stanno modellando il futuro dell’ospitalità.
Il settore dei viaggi è finalmente entrato in una vera fase di crescita, segnando una svolta significativa dopo anni di volatilità. Un fattore chiave è stata l‘influenza delle piattaforme digitali, che hanno trasformato il modo in cui i viaggiatori scoprono e pianificano i loro itinerari.
È trascorso un anno da quando New York ha introdotto alcune delle normative più severe sugli affitti brevi, mentre altre città nel mondo si sono mosse nella stessa direzione. Facciamo il punto della situazione partendo da un articolo di Phocuswire.
Le prenotazioni dirette sono in aumento, mostrando una chiara preferenza dei viaggiatori per i siti web degli hotel rispetto alle Online Travel Agencies (OTA).
La rivoluzione dell’AI generativa è in pieno svolgimento, come avrete notato: ogni giorno nascono bot capaci di tutto, dal programmare una app alla realizzazione di film.
La coolcation è il trend emergente di questa estate: i viaggiatori cercano rifugio dal caldo torrido in luoghi freschi e rilassanti.
Venezia, gioiello storico e culturale dell’Italia, affronta da tempo la sfida di bilanciare il suo immenso richiamo turistico internazionale con la necessità di preservare l’integrità e la vivibilità della città.
Dopo il revenge travel e il bleisure, altamente in crescita grazie alla diffusione del lavoro da remoto, si affaccia oggi un nuovo trend di viaggio.
Nel secondo trimestre del 2024 il turismo europeo ha registrato una significativa crescita con un aumento annuo del 12% negli arrivi e del 10% nei pernottamenti.
Il turismo è una risorsa preziosa, soprattutto per quelle località che investono gran parte delle risorse nel settore terziario e non possono contare su un comparto industriale forte e competitivo.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.