Asia in ascesa: la nuova frontiera del turismo internazionale
10 Ottobre 2024 | nessun commento: scrivi il primo!
Nel panorama turistico globale, due colossi asiatici stanno emergendo come protagonisti indiscussi: l’India e la Cina.
Nel panorama turistico globale, due colossi asiatici stanno emergendo come protagonisti indiscussi: l’India e la Cina.
Nell’attuale panorama di incertezze economiche, geopolitiche e logistiche, il settore dell’ospitalità si trova ad affrontare sfide sempre più complesse. Tuttavia, questo scenario non implica necessariamente un calo dell’occupazione; al contrario, la chiave per il successo risiede in una strategia che valorizzi il turismo di prossimità.
Il settore dei viaggi è finalmente entrato in una vera fase di crescita, segnando una svolta significativa dopo anni di volatilità. Un fattore chiave è stata l‘influenza delle piattaforme digitali, che hanno trasformato il modo in cui i viaggiatori scoprono e pianificano i loro itinerari.
Le prenotazioni dirette sono in aumento, mostrando una chiara preferenza dei viaggiatori per i siti web degli hotel rispetto alle Online Travel Agencies (OTA).
Negli ultimi anni l’andamento delle tariffe alberghiere a livello globale ha subito significativi cambiamenti, complici in parte le dinamiche post-pandemia e le incertezze economiche e geopolitiche che hanno caratterizzato questo periodo.
Il settore turistico ha vissuto trasformazioni radicali negli ultimi anni, con la pandemia che ha accelerato l’emergere di nuove tendenze che stanno ridefinendo il modo di viaggiare.
L’ascesa di TikTok come strumento fondamentale per la pianificazione dei viaggi tra i giovani segna un cambiamento radicale nelle abitudini del settore turistico.
Le recensioni degli ospiti sono un elemento sempre più deciso nella scelta di un hotel o di un resort, ce lo rivela Accor.
Il turismo è una risorsa preziosa, soprattutto per quelle località che investono gran parte delle risorse nel settore terziario e non possono contare su un comparto industriale forte e competitivo.
In un mercato turistico in rapida evoluzione, gli hotel stanno ridefinendo le loro strategie per incrementare le entrate, adattandosi alle mutevoli preferenze dei consumatori e ai progressi tecnologici. Gli imprenditori lungimiranti stanno esplorando nuove vie per rafforzare i loro profitti e arricchire l’esperienza dei loro ospiti.
L’adattamento alla rivoluzione digitale è fondamentale per gli albergatori di oggi. Le generazioni più giovani, in particolare la Gen Z, stanno abbandonando i motori di ricerca tradizionali come Google a favore di piattaforme social come TikTok, che si posizionano come nuovi centri di ricerca per viaggi e alloggi.
Il settore dell’ospitalità sta vivendo una rivoluzione tecnologica, con l’introduzione di app mobili, chatbot, opzioni di self-service e AI che stanno trasformando il modo in cui gli ospiti interagiscono con le strutture alberghiere. Queste tecnologie aiutano a rendere ogni punto di contatto nel customer journey un’opportunità per offrire un servizio impeccabile e all’avanguardia.
Negli ultimi decenni, la Cina è emersa come una delle protagoniste indiscusse nel panorama turistico globale.
L’estate è alle porte e i vacanzieri sono pronti a staccare la spina e godersi qualche settimana di meritato riposo. Andiamo a vedere quali saranno i trend più importanti da tenere d’occhio nei prossimi mesi.
La informiamo con il presente Banner che la nostra organizzazione utilizza i cookies al fine di fornire ai propri clienti la miglior esperienza di navigazione possibile.
Cliccando sul pulsante "Acconsento" si autorizza l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni sui cookies che il nostro sito utilizza e per le modalita` con cui e` possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie clicca qui.