Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Tuesday 25 February 2025

Intervista esclusiva a Booking.com: senza la rate parity per gli hotel sarebbero guai

leggi l’articolo completo...Qualche settimana fa Booking.com ha annunciato che, per allinearsi alle richieste delle autorità dell’Antitrust, a breve avrebbe modificato la clausola di applicazione della Rate Parity.

Per saperne di più su come cambieranno le cose e cosa c’è da aspettarsi, abbiamo intervistato in esclusiva per voi Andrea D’Amico, Regional Director di Booking.com in Italia.

leggi l’articolo completo…

Hotel Brand Reputation: prevenire è meglio che curare

Senza categoria

leggi l’articolo completo...Se ce lo avesse comunicato, avremmo provveduto subito a risolvere il problema.” Quante volte avete risposto con queste parole a un cliente che ha lasciato una recensione negativa perché ad esempio ha trovato una lampadina rotta in camera all’arrivo e non ve lo ha detto?

Il cliente dà per scontato che lo staff si accorga da solo di tutte le mancanze, senza considerare che anche nell’hotel migliore del mondo capita di sbagliare. E questo crea un dannoso scollamento tra la sua percezione di voi e la realtà. Una soluzione c’è: chiedere un feedback al cliente fin da subito.

leggi l’articolo completo…

Ancillary Revenue: perché il 50% degli hotel ne farà una priorità nel 2015

Senza categoria

leggi l’articolo completo...Ryanair e le altre compagnie di volo low-cost ne hanno fatto uno stile di vita e una fonte vitale di guadagno. Perché invece nel settore alberghiero, quando si parla di revenue management, ci si concentra spesso solo sulle tariffe della camera senza valutare se e come sfruttare le revenue da servizi aggiuntivi?

In un mercato in cui i viaggiatori mirano non solo a soggiornare, ma a vivere esperienze più complete e coinvolgenti, le ancillary revenue potrebbero rivelarsi un vero vantaggio competitivo o addirittura un’ancora di salvataggio.

leggi l’articolo completo…

Il Turismo che verrà: l’Australia integra le recensioni con la classificazione a stelle

Senza categoria

leggi l’articolo completo...Come era prevedibile aspettarsi da un Paese che ha fatto del Turismo una delle sue punte di diamante, l’Australia ha appena concluso un accordo con ReviewPro che farà la storia, poiché progressivamente integrerà gli indici reputazionali derivanti dalle recensioni online con la classificazione a stelle.

Questo, conferma la nota ufficiale, permetterà alla destinazione di migliorare al contempo la qualità dei suoi alloggi, quella dell’esperienza di viaggio dei turisti e in ultima analisi incrementare i visitatori e le revenue del settore.

leggi l’articolo completo…

L’Hotel e l’evoluzione della SEO: guardare oltre le parole chiave

Senza categoria

leggi l’articolo completo...Voglio comparire primo’, ci ha detto un albergatore l’altro giorno.

Primo per cosa?’, abbiamo chiesto noi. Comparire in cima alla pagina dei risultati di ricerca per una determinata parola chiave non è più un valore assoluto da tempo nel mondo di Google.

leggi l’articolo completo…

Hotel Content Marketing: sulle orme rivoluzionarie della Marriott

Senza categoria

leggi l’articolo completo...La Marriott prende il content marketing davvero sul serio e chiude il suo 2014 con una serie di progetti che esulano dal web marketing alberghiero ordinario e mirano a rafforzare il brand con contenuti assolutamente fuori dagli schemi (e dai portafogli di molti).

Le nuove frontiere del content marketing sono già svelate. C’è da chiedersi cosa può fare l’hotel indipendente.

leggi l’articolo completo…

WhatsApp è il nuovo Social Media: 4 domande aperte per l’hotel

leggi l’articolo completo...La fase Social di Internet è conclusa. Le piattaforme di instant messaging sono i nuovi social media. Le famiglie usano i gruppi di WhatsApp invece di Facebook. I ragazzini usano Snapchat invce di Instagram. L’acquisizione di WhatsApp da parte di Facebook ha sancito questo trend.”

Potreste non essere d’accordo con questa affermazione, ma un fondo di verità c’è e c’è da scommettere che investirà anche il mondo degli hotel in questo 2015.

leggi l’articolo completo…

Recensioni hotel: non sottovalutate il potere della solidarietà!

Senza categoria

leggi l’articolo completo...Il mondo non ruota intorno al vostro hotel e le recensioni non sono il frutto di attentati psicopatici alla vostra reputazione ad opera di viaggiatori frustrati che vogliono solo rifarsela su di voi.

Le recensioni sono prima di tutto la più alta dimostrazione di solidarietà digitale.

leggi l’articolo completo…

L’Hotel e la Sindrome da Abbandono: dove finisce il 98% dei potenziali clienti?

Senza categoria

leggi l’articolo completo...Secondo le nostre stime in media un sito registra un tasso di conversione intorno al 2% annuo, sebbene in alcuni casi si possa arrivare anche al triplo. Questo significa che in media il 98% dei visitatori lascia il sito ufficiale dell’hotel senza aver prenotato… roba da sindrome dell’abbandono!

Certo, molti vogliono solo informarsi, controllare i prezzi o guardare le foto, ma qualcosa si può fare per limitare questa emorragia.

leggi l’articolo completo…

Identikit del perfetto albergatore 2015: siate imperfetti!

leggi l’articolo completo...In un anno che secondo le stime dell’OMT è stato da record in termini di crescita turistica globale e in cui l’Europa è risultata la destinazione più visitata al mondo, c’è da chiedersi come mai non è poi così facile fare l’albergatore in Italia.

Sicuramente le politiche italiane, che sempre più spesso sembrano riservare agli hotel un trattamento meno morbido rispetto alle strutture paralberghiere, non incentivano a investire nel settore. Sorvoliamo sulle difficoltà dimostrate dalle Istituzioni nel promuovere il Bel Paese che, sulla carta, potrebbe vivere di solo turismo per i motivi che tutti conosciamo. Andiamo oltre e pensiamo a cosa voi, singoli albergatori, potete fare per migliorare il vostro hotel.

leggi l’articolo completo…

Airbnb docet: 3 ingredienti di successo di cui l’hotel non può fare a meno

leggi l’articolo completo...Confesso: ho prenotato un soggiorno a New York su Airbnb. L’ho fatto per curiosità, perché cercavo una valida alternativa agli hotel con prezzi da capogiro e perché avevo voglia di respirare come vivono gli abitanti della città. Non mi sono pentita.

Il 2014 è senz’altro stato l’anno di Airbnb e del suo successo dirompente, che non ha mancato di suscitare polemiche e preoccupazione tra gli albergatori di tutto il mondo. Ma più che una minaccia, Airbnb è ormai una realtà destinata a restare: inutile guardarla dall’alto in basso, casomai meglio cercare di capirla e di prenderla ad esempio.

leggi l’articolo completo…

Social Network e pubblicità: dove, come e perchè può investire l’hotel

Senza categoria

leggi l’articolo completo...I Social Network sono la nuova frontiera dell’advertising, dicono in US. È vero: i social media dovrebbero essere utilizzati per creare engagement, non per fare pubblicità all’hotel. Ma è altrettanto vero che – con il ruolo che i social hanno assunto oggi nella pianificazione del viaggio – non sperimentare le possibilità a pagamento offerte da Facebook e co. sarebbe un errore.

Per capire le tendenze del Travel social media advertising, Expedia Media Solutions e PhoCusWright condividono in un’infografica appena pubblicata i numeri più recenti e le previsioni per il nuovo anno.

leggi l’articolo completo…