Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Tuesday 25 February 2025

Booking Blog – QNT Hospitality @ BTO: 4 appuntamenti a cui non mancare

leggi l’articolo completo...Il 2 e 3 dicembre prossimi, per tutti gli albergatori e gli operatori del turismo, appuntamento alla Fortezza da Basso di Firenze per BTO 2014.

Come ogni anno Booking Blog e QNT Hospitality-Simple Booking sono in prima linea con i migliori panel di formazione: stavolta parleremo di strategie per vendere online nei nuovi scenari distributivi, di revenue management, di motivazione del personale e di molto altro!

leggi l’articolo completo…

Hotel e SERP: addio Google Carousel, ecco i nuovi risultati di ricerca

leggi l’articolo completo...Nuovi assetti grafici, e non solo, in casa Big G.

Google.com ha infatti rimosso Carousel, la barra nera orizzontale che presentava per immagini i risultati di ricerca per hotel, ristoranti e locali notturni. Ma cosa ci aspetta al suo posto nei risultati di ricerca statunitensi (e forse presto anche nel resto del mondo)?

leggi l’articolo completo…

Dove va lo Storytelling per l’hotel: dai video-selfie al reality-marketing

leggi l’articolo completo...Storytelling: pare facile e invece… Molti albergatori ancora fanno fatica a capire di cosa stiamo parlando. E non sempre per un hotel è semplice mettere in pratica una strategia di web marketing fondata sull’arte di raccontarsi.

Per fare chiarezza, abbiamo intervistato in esclusiva Daniel Edward Craig di Reknown, azienda statunitense di reputazione e web marketing turistico, per la terza volta speaker a BTO, che ha condiviso con noi consigli utili e spunti imperdibili per qualsiasi struttura.

leggi l’articolo completo…

Pubblicato il Country Brand Index: turismo e cultura ci salvano

leggi l’articolo completo...La scorsa settimana vi abbiamo invitato a gettare le classifiche e a rivalutare i punti forti che rendono l’Italia ancora un meta amata dai viaggiatori. Questa settimana torniamo con lo sguardo rivolto a un ranking, perché non si tratta di una classifica qualunque. Parliamo del Country Brand Index 2014-15 di Futurebrand, l’analisi che stabilisce una classifica dei Paesi in base alla forza della percezione che suscitano.

L’Italia è al diciottesimo posto, ma almeno difende la sua presenza nella Top 20.

leggi l’articolo completo…

Hotel su Facebook: da gennaio stop ai post promozionali

leggi l’articolo completo...A pochi mesi dalla notizia che non sarà più permessa alcuna azione di “like-gating” – ossia l’incentivo a mettere like in cambio di sconti o benefit – Facebook torna a colpire le aziende che sperano di utilizzare ancora il social network per farsi pubblicità gratuitamente.

Da gennaio 2015 infatti Big F promette una cura drastica contro quelle Pagine fan che utilizzano i post organici soprattutto per promozioni e offerte speciali. Per l’hotel è il momento di aprire bene le orecchie e imparare a fare social media marketing come si deve.

leggi l’articolo completo…

Google Business View: se e come vale la pena investire nel virtual tour di Google per l’hotel

leggi l’articolo completo...Sono davvero tanti gli hotel che ci chiedono se e come poter avere il Virtual Tour di Google. Per questo, a due anni di distanza dal lancio, torniamo a parlare del Google Business View, il servizio per la creazione di tour virtuali ideato da Google.

Per capire come stanno le cose, abbiamo fatto una chiacchierata con un fotografo certificato e abbiamo raccolto per voi delle indicazioni preziose per sapere come muovervi.

leggi l’articolo completo…

Check-in fai da te in hotel: quando l’uomo e la tecnologia non vanno d’accordo

leggi l’articolo completo...Potrà la macchina sostituire l’uomo? La domanda che ha attanagliato scrittori e intellettuali di tutti i tempi con gli occhi protesi verso l’avvenire colpisce oggi anche l’Ospitalità.

Tra scenari inquietanti di un futuro troppo tecnologico e catene alberghiere che già sperimentano servizi ai confini del possibile, la Cornell University pubblica uno studio in cui mette in guardia gli albergatori. La tecnologia può aiutare, ma se non è utilizzata correttamente, può diventare un ostacolo al servizio di qualità.

leggi l’articolo completo…

Turismo italiano: dimentichiamo le classifiche, concentriamoci sui punti forti

leggi l’articolo completo...Abituati ormai ai vergognosi scandali e alle classifiche inclementi che vedono l’Italia perdere colpi e turisti rispetto ad altre destinazioni, si è tentati di pensare che il Turismo in Italia sia solo un immane disastro, una scommessa fallita.

Per fortuna c’è anche chi non si ferma alle apparenze e ci riporta un po’ di ottimismo: un recente articolo di Antonio Preiti e un interessante studio semantico sulla percezione dei viaggiatori in vacanza nel nostro Paese, dicono che non tutto è da buttare.

leggi l’articolo completo…

Investimenti per l’hotel: come sfruttare le recensioni per fare quelli giusti

leggi l’articolo completo...La scorsa settimana ho visitato un cliente per progettare insieme la realizzazione del nuovo sito internet dell’hotel. Durante il colloquio è emerso che l’alta qualità del servizio offerto non era percepita adeguatamente dai clienti, visto anche il posizionamento poco soddisfacente sui siti di review.

Il proprietario però mi ha detto di aver analizzato con lo staff le recensioni: insieme hanno deciso di cambiare la colazione e di fornire più prodotti freschi, nota dolente di molti commenti. Questo è l’approccio giusto per fare miglioramenti: non importa guardare lontano, basta leggere quello che dicono gli ospiti per capire dove conviene investire.

leggi l’articolo completo…

Instagram per hotel: 8 regole per lanciare un concorso esplosivo (come quello di Booking)

leggi l’articolo completo...I concorsi fotografici su Instagram sono ormai molto di più che una moda passeggera. Sono un must per brand di tutti i settori, dalla moda all’enogastronomia, passando per il Turismo e l’Ospitalità.

Hotel, catene alberghiere, destinazioni, regioni e nazioni ne hanno fatto uso a piene mani sia in Italia che all’estero. E anche tra le OTA gli ottimi esempi non mancano, a partire da Booking.com, che ha appena lanciato il suo contest fotografico internazionale. Ma cosa c’è da sapere per organizzare un contest fotografico su Instagram?

leggi l’articolo completo…

Google e le OTA: Priceline fugge, Expedia ringrazia

leggi l’articolo completo...I legami molto stretti si sa, sono sempre rapporti di amore/odio. E vista la semi-dipendenza che lega le grandi agenzie di viaggi online a Google, che veicola da sempre il grosso del traffico a pagamento e non alle OTA, anche in questo caso non poteva essere diversamente.

A pochi giorni dalla pubblicazione dei risultati per il terzo trimestre 2014 delle due major del turismo online – Expedia e Priceline – emergono sentimenti contrastanti riguardo al loro legame con Google. C’è chi escogita nuovi sistemi per riguadagnare autonomia e chi invece pensa di aumentare gli investimenti nel nuovo metamotore di ricerca di Big G.

leggi l’articolo completo…

Millennial: amano viaggiare, ma per ora a basso costo

leggi l’articolo completo...I Millennial, ovvero i nati tra il 1977 e il 2000, saranno i viaggiatori del futuro: solo in USA già ora sono 80 milioni e costituiscono il 25% della popolazione. Per questo le grandi catene alberghiere si stanno organizzando per adattare le loro strutture alle necessità di questa fascia di viaggiatori, come la Marriott, che ne ha fatto un vero mantra.

Ma forse molti non hanno fatto i conti con l’oste. Sì, è vero, saranno i viaggiatori di domani, ma oggi sono pronti per scegliere i nostri hotel?

leggi l’articolo completo…