Iscriviti subito alla Newsletter!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per:
  1. rimanere aggiornato ogni settimana sulle strategie di web marketing indispensabili per promuovere l'hotel su Internet;
  2. non perdere mai le ultime novità del mercato turistico nazionale ed internazionale pubblicate su Booking Blog™;
  3. Accedere ai BONUS esclusivi riservati agli iscritti alla newsletter
...perché aspettare?
L'iscrizione è assolutamente gratuita!
Nota: tuteliamo la tua privacy.
La tua e-mail è sicura, non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.

Booking Blog™ – Il blog del Web Marketing Turistico

QNT Hospitality - Soluzioni web per il turismo
 
Sunday 23 February 2025

Offerte Opache: Abbassare i Prezzi senza essere scoperti!

leggi l’articolo completo...Le cosiddette “offerte opache” (opaque biddings) rappresentano un innovativo modello di marketing, lanciato già da tempo e con successo negli Stati Uniti, da alcuni portali online come Priceline e Hotwire.

Queste OTA presentano offerte e pacchetti last minute, riguardanti voli e alloggi (generalmente 4 o 5 stelle) in località rinomate a prezzi molto scontati (dal 35 fino al 50%).

leggi l’articolo completo…

Come evitare la penalizzazione sui motori di ricerca per contenuti duplicati

leggi l’articolo completo...Diffondere sul Web contenuti duplicati riguardanti la propria struttura, cioè stessi brani di testo ripresi dal sito ufficiale, è una pratica tanto diffusa tra gli albergatori quanto dannosa per il proprio posizionamento sui motori di ricerca.

In effetti è la cosa più semplice fare “copia-incolla” dal proprio sito e distribuire alle OTA, GDS, siti turistici, directory e così via, le stesse descrizioni del sito ufficiale dell’hotel, precise, ben fatte e solitamente redatte secondo principi di SEO copywriting.

leggi l’articolo completo…

Ospitalità Autentica: il primo proposito 2010 per avere un hotel di successo anche on-line

leggi l’articolo completo...Oggi ho letto on-line un breve articolo dal titolo “2010: the year of livinig hospitality”. Il pezzo ricorda l’importanza di quella ospitalità aperta e autentica che solitamente decreta il successo di una struttura: “Far sentire genuinamente agli ospiti che sono benvenuti, creare un ambiente confortevole e renderli parte di una famiglia, sono tutti semplici concetti di ospitalità”.

Certo non sempre in un grande hotel con molte camere è semplice far sentire una persona un “ospite”, piuttosto che un “cliente” o renderlo parte di una grande famiglia, ma ci sono anche piccoli ed efficaci accorgimenti che possono senz’altro trasmettere la vostra “ospitalità”.

leggi l’articolo completo…

OK la tariffa è giusta!

leggi l’articolo completo...Spesso ci troviamo a disquisire sulle modalità e sulla efficacia del Revenue Management, lo strumento che dovrebbe aiutarci a scegliere la tariffa giusta da dare ad una camera in un determinato giorno e per un determinato tipo di cliente. A prescindere dai pareri spesso discordanti sappiamo che il calcolo del prezzo non è un processo semplice, poiché vi concorrono tantissimi fattori noti come la distanza dalla data, l’occupazione, i prezzi della concorrenza, lo storico, ecc. e tantissime variabili non prevedibili come le condizioni atmosferiche, la congiuntura economica, il cambio della valuta per gli stranieri, ecc.

Oggi però, con l’avvento e la consacrazione dei Social Network, si sono profilati nuovi parametri di scelta da tenere in conto per stabilire la tanto agognata “tariffa giusta”.

leggi l’articolo completo…

4 Strumenti per gestire più velocemente l’hotel su Twitter

leggi l’articolo completo...Se avete già un account per il vostro hotel su Twitter o avete intenzione di aprirne uno, oggi ci sono alcuni utili strumenti online, gratuiti e facili da scaricare, che vi permetteranno di twittare con i vostri clienti in modo più veloce, cercare nuovi contatti, avere statistiche, organizzare i tweet in modo che vengano inviati automaticamente.

Ecco alcune applicazioni che vale la pena scaricare:

leggi l’articolo completo…

In Business Listing su TripAdvisor: le prime impressioni

leggi l’articolo completo...Secondo quanto riportato da un comunicato ufficiale di TripAdvisor, la Business Listing, lanciata sul mercato da poche settimene, sembra aver già registrato una forte adesione da parte di molti albergatori.

Come detto in due precedenti post (TripAdvisor si propone come nuovo canale di prenotazioni dirette, TripAdvisor: la Business Listing è già attiva) la Business Listing di TripAdvisor permette agli hotel di inserire i contatti diretti (numero di telefono, indirizzo e-mail e link al sito ufficiale) all’interno del proprio profilo professionale su TA.

leggi l’articolo completo…

SEO Study: ecco la verità sui fattori che determinano “davvero” il posizionamento

leggi l’articolo completo...Navigando in rete abbiamo scovato un’interessante intervista a Rand Fishkin di SEOmoz, in cui vengono divulgati i risultati di un importante studio rivolto all’analisi dei fattori SEO più rilevanti per il posizionamento.

In una prima parte dello studio, è stato chiesto ad un ampio campione di esperti SEO a livello internazionale, di identificare i fattori più importanti per il posizionamento sui motori di ricerca. In un secondo momento, si è testato quanto i fattori SEO indicati dagli esperti influissero in effetti sui risultati di ricerca di una selezione di keyword.

leggi l’articolo completo…

Internet marketing 2010: i 10 buoni propositi dell’albergatore

leggi l’articolo completo...Come ogni anno, Max Starkov CEO di HeBS (Hospitality eBusinness Strategies) prosegue una tradizione ormai consolidata, pubblicando il decimo autorevole decalogo “Hotelier’s 2010 Top Ten Internet Marketing Resolutions”: i 10 buoni propositi di Internet Marketing per albergatori da mettere in campo nel 2010.

leggi l’articolo completo…

Web Analytics: monitorare le performance del sito ed il ritorno degli investimenti

leggi l’articolo completo...Negli ultimi corsi e seminari formativi tenuti, abbiamo notato che le pratiche di monitoraggio del sito ufficiale tramite la Web Analytics (WA) risultano ancora poco conosciute e diffuse tra gli albergatori.
Un vero peccato se si considera che la WA è uno degli elementi più straordinari offerti dal Marketing online.

La Web Analytics potrebbe infatti essere considerata come il “sogno proibito” di molti marketers tradizionali, in quanto permette di verificare in tempo reale i risultati ed il ritorno economico di ogni investimento online, fornendo dati e statistiche che, in termini di costi, tempi ed efficacia, sarebbero irraggiungibili sui media tradizionali.

leggi l’articolo completo…

TripAdvisor: la Business Listing è già attiva

leggi l’articolo completo...Dal 4 Gennaio, TripAdvisor ha reso accessibile la tanto discussa “Business Listing”, ovvero il servizio a pagamento per albergatori che permette di inserire sulla pagina dell’hotel tutti i contatti utili: numero di telefono, e-mail e soprattutto link al sito ufficiale.

Per lanciare il servizio, fino alla fine del mese TripAdvisor ha attivato un’offerta early booking con sconto del 50%. Siamo molto curiosi di sapere che impatto avrà l’iniziativa e se riscuoterà successo presso gli albergatori, viste le tante polemiche sollevate online subito dopo la pubblicazione della notizia (vedi anche commenti su Booking Blog all’articolo TripAdvisorsi propone come nuovo canale di prenotazioni dirette).

leggi l’articolo completo…

Come riempire le camere di un hotel?

leggi l’articolo completo...Questa mattina, controllando l’analytics di Booking Blog ho notato che negli ultimi mesi una delle chiavi di ricerca che hanno portato maggiori visite al blog è stata: “Come riempire le camere di un hotel”.

Non c’è dubbio che la crisi finanziaria dell’ultimo abbia avuto delle ripercussioni anche sul settore alberghiero, soprattutto a causa del progressivo ridursi della finestra di prenotazione sotto data da parte dei clienti, che spesso ha creato non pochi problemi di gestione tariffaria.

leggi l’articolo completo…

Mega-trend 2010: il futuro dell’Hospitality

leggi l’articolo completo...Che cosa deve aspettarsi l’Hospitality per il 2010? Sarà l’anno della ripresa? E quali sono le maggiori sfide ed opportunità che attendono l’albergatore alla soglia del secondo decennio del ventunesimo secolo?

Abbiamo raccolto per voi alcuni interessanti dati per rispondere almeno in parte a questi quesiti.
 

leggi l’articolo completo…